Tfr, il datore anticipa solo il capiente

Pubblicato il 14 agosto 2014 L'Inps risponde ad un quesito del Sole 24 ore in merito al messaggio n. 6509/2014.

La questione riguarda gli “anticipi” del Tfr ai dipendenti da parte dei datori di lavoro con più di 49 lavoratori.

Per le norme comunitarie il datore di lavoro non può sostenere oneri impropri. Dunque, nel caso in cui debba anticipare il Tfr ai dipendenti senza poterlo recuperare tutto perché in eccesso rispetto ai contributi disponibili, deve comunicare l'incapienza al competente Fondo di tesoreria, che deve provvedere, entro trenta giorni, all'erogazione dell'intero importo.

In merito, l'Istituto spiega, invece, che l'anticipo con recupero in più denunce contributive, non è contrario alla norma non essendo onere improprio.

Pertanto è tollerato e quindi non sanzionabile.

Tuttavia, non è permessa la trasmissione di denunce a credito: le aziende, soprattutto in caso di chiusura, devono verificare la capienza dei contributi, prima di pagare il Tfr ai dipendenti cessati.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Immobile iscritto in catasto? Imu è dovuta anche senza abitabilità

28/10/2025

Ateco 2025: arriva il nuovo manuale digitale

28/10/2025

Donazione di quote societarie: quando spetta l’esenzione

28/10/2025

Mobilità in deroga: controlli automatizzati dall'Inps

28/10/2025

Bonus ristrutturazioni 2025: esclusa la detrazione al 50% per i residenti all’estero

28/10/2025

Casa e studio collegati: quando serve l’autorizzazione del PM

28/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy