TFR mensile, il no definitivo: Cassazione e INL chiudono ogni spazio interpretativo

Pubblicato il 08 maggio 2025

Il trattamento di fine rapporto non può essere erogato con cadenza mensile, nemmeno in presenza di accordi individuali o collettivi che non rispettino espressamente le condizioni previste dall’art. 2120 del Codice Civile. A ribadirlo è l’Ispettorato Nazionale del Lavoro, con la nota 3 aprile 2025, n. 616, che chiude definitivamente la porta a una prassi interpretativa talvolta riaffiorata dopo il periodo sperimentale della Qu.I.R. introdotto dalla legge 23 dicembre 2014, n. 190.

Se già la giurisprudenza della Corte di Cassazione, con l’ordinanza 22 febbraio 2021, n. 4670, aveva respinto l’idea secondo cui l’erogazione ricorrente della quota maturanda potesse costituire trattamento di miglior favore, l’INL oggi ne ribadisce l’illegittimità sul piano contributivo, qualificando l’anticipo sistematico in busta paga come mera maggiorazione retributiva. La ratio del TFR, quale forma di retribuzione differita e destinata, per sua natura, a operare solo in caso di cessazione del rapporto.

Né il contratto individuale, né quello collettivo, possono derogare alla previsione normativa senza ricadere in fattispecie che, per effetto della trasformazione dell’istituto in elemento corrente della retribuzione, determinerebbero i consequenziali obblighi contributivi.

L’INL chiarisce infatti che solo in presenza di specifici presupposti soggettivi (anzianità lavorativa, spese sanitarie, acquisto prima casa, ecc.) l’anticipazione del TFR può rientrare nel perimetro di legittimità tracciato dalla legge.

A fronte di tale irregolarità, il personale ispettivo potrà intervenire adottando il nuovo provvedimento di disposizione ex art. 14, d.lgs. n. 124/2004, invitando la parte ad accantonare quanto già anticipato.

Tutti i dettagli nell'Approfondimento che segue.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

TFR mensile: anche l’Ispettorato nega la corresponsione ricorrente

08/05/2025

Ricerca e sviluppo, ancora una chance per la sanatoria

08/05/2025

Sanatoria credito d’imposta R&S, istanza al 3 giugno 2025

08/05/2025

Assegno di inclusione: contributo affitto medio di 204 euro mensili

07/05/2025

UE: nuove regole fiscali per l’imposta minima globale (Dac 9)

07/05/2025

Indebita compensazione: no concorso per chi certifica crediti R&S

07/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy