Thyssen Torino: omicidio colposo con colpa cosciente dei dirigenti

Pubblicato il 19 settembre 2014 Le Sezioni unite penali di Cassazione – sentenza n. 38343 depositata il 18 settembre 2014 – si sono pronunciate in merito all'evento disastroso verificatosi nel 2007 nello stabilimento torinese della ThyssenKrupp in cui, a seguito di un incendio, persero la vita sette operai.

In conseguenza di questa vicenda, l'amministratore delegato e cinque dirigenti della Thyssenkrupp erano stati condannati dalla Corte d'assise per concorso in omicidio volontario con dolo eventuale per aver omesso di adottare impianti ed apparecchi destinati a prevenire disastri ed infortuni sul lavoro pur avendo piena conoscenza della situazione di rischio nello stabilimento.

In fase di impugnazione, la Corte d'Assise d'appello aveva riformato la condanna derubricando il reato a carico degli imputati in omicidio colposo con colpa cosciente, con conseguente riduzione delle pene.

E questa lettura è stata confermata anche dalla Cassazione la quale ha, tuttavia, rinviato alla Corte d'appello la rideterminazione delle pene degli imputati.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

La trasparenza fiscale nel percorso di sostenibilità

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Licenziamento per motivo oggettivo e rifiuto di mansioni inferiori

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Approvato DDL semplificazioni: novità su fisco, burocrazia e ambiente

05/08/2025

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy