Tia per le seconde case. Ok al numero degli occupanti desunto dalla superficie dell'immobile

Pubblicato il 30 aprile 2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 8383 depositata il 5 aprile 2013, ha affermato la legittimità di una norma regolamentare adottata da un comune ai fini del calcolo della quota variabile della Tia e con la quale, in particolare, per le abitazioni occupate da non residenti, il numero dei componenti il nucleo familiare viene induttivamente determinato sulla base della superficie dell'immobile.

Secondo i giudici di legittimità, il ricorso al metodo proporzionale basato sulla superficie del bene non è irragionevole nelle ipotesi in cui non sia possibile conoscere il numero dei soggetti che utilizzano il bene; questo criterio, infatti, non comporta alcuna indebita variazione del criterio impositivo tra le prime e le seconde case.

Ne discende che in detto contesto – continua la Suprema corte - spetta al contribuente l’onere di provare l’eventuale infondatezza della presunzione secondo cui più ampia è la superficie, maggiore è il numero degli occupanti.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Agevolazione ambientale: errore per incertezza normativa emendabile

10/09/2025

Costi da lite? Solo se sono certi

10/09/2025

Data Act: al via le nuove regole UE per l’accesso equo ai dati

10/09/2025

Fringe benefit auto aziendali: optional a carico del dipendente. Quale trattamento fiscale?

10/09/2025

Finanziamenti SIMEST 2025 per la transizione digitale anche alle imprese non esportatrici

10/09/2025

Tavolo sicurezza, ultimi interventi sul decreto legge in corso di emanazione

10/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy