Tia1 Governo prende tempo

Pubblicato il 14 ottobre 2016

Si torna a parlare dei rimborsi ai cittadini scaturiti dall'illegittimità dell’Iva sulla tariffa rifiuti del 2009, la Tia1, stabilita dalla Consulta con sentenza 238/2009, in cui si spiega che: essendo la Tia1, di fatto, una tassa lineare, sulla stessa non poteva essere pagata l’Iva, ossia un'imposta su un'altra imposta.

Dal question time del viceministro dell’Economia, Luigi Casero, in commissione Finanze alla Camera emerge che il Governo sta studiando una risoluzione che diluisca nel tempo i rimborsi ritenuti troppo rilevanti per le case dello Stato in questo momento.

La problematica si rivela più intricata, però, dal momento che l’Iva ha continuato e continua ad essere applicata da alcune società di gestione dei rifiuti anche sulla Tia2 e sulla Tari puntuale, adottata da alcuni comuni.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Separazione delle carriere: approvata la riforma, ora il referendum

31/10/2025

Elenco revisori enti locali 2026: pubblicato l’avviso per iscrizione e mantenimento

31/10/2025

Collegato agricolo: sostegno a filiere, giovani e donne

31/10/2025

Giustizia e intelligenza artificiale: i limiti fissati da Cassazione e TAR

31/10/2025

Dogane, dal 1° novembre 2025 nuovo assetto organizzativo: cosa cambia

31/10/2025

Commercialisti, novità per le imprese sociali non cooperative

31/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy