Ticket licenziamento e part-time

Pubblicato il 20 febbraio 2015 Rispondendo ad un quesito formulato da un Consulente del Lavoro, con FAQ n.15 del 18 febbraio 2015, l’INPS ha spiegato che il c.d. ticket licenziamento è slegato dalla prestazione individuale, essendo dovuto nella stessa misura, indipendentemente dalla tipologia del rapporto di lavoro cessato.

Il datore di lavoro è tenuto a pagare lo stesso contributo, sia nel caso che l'interruzione del rapporto riguardi un lavoratore part-time sia per un dipendente a tempo pieno.

A incidere sul calcolo del ticket è, infatti, la durata del rapporto di lavoro in quanto, per le frazioni di lavoro sotto 12 mesi, il contributo va determinato in proporzione al numero di mesi di durata effettiva del contratto, considerando come mese intero quello in cui la prestazione lavorativa è avvenuta per almeno 15 giorni.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Caldo eccessivo: come accedere alla cassa integrazione

10/07/2025

Legge delegazione europea 2024 in vigore: novità per i datori di lavoro

10/07/2025

Lavoro e alte temperature: come attivare la CIGO

10/07/2025

Legge di delegazione europea 2024: norme in vigore

10/07/2025

Prestazione Universale Inps: novità in arrivo per la presentazione delle domande

09/07/2025

Malati oncologici, ok del Senato: congedo biennale, permessi e smart working

09/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy