Tirocini retribuiti e dottorati nella PA, chi può partecipare

Pubblicato il 30 maggio 2022

Un altro tassello della riforma della PA va al suo posto con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n. 122 del 26 maggio 2022 del Decreto Interministeriale (Pubblica amministrazione, Lavoro, Istruzione, Università e Politiche giovanili) del 23 marzo 2022 che individua le modalità attuative dei progetti “Tirocinio inPA” e “Dottorato inPA”.

Le due iniziative prevedono l’attivazione di tirocini retribuiti e dottorati con borsa nella PA, finanziati con il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). La selezione dei partecipanti avverrà in maniera digitale, tramite inPA. In sede di prima applicazione le iniziative saranno aperte a 5 amministrazioni centrali e 5 regioni, individuate dalla Conferenza Stato-Regioni.

Ecco tutti i dettagli.

Pnrr, tirocinio inPA

Il progetto prevede l’attivazione di tirocini curricolari semestrali, da svolgere presso la PA e in modalità prevalentemente presenziale, finalizzati alla stesura della tesi di laurea. Prevista un’indennità economica per gli studenti. Potranno partecipare gli studenti con:

Il Dipartimento della Funzione pubblica, in collaborazione con Formez e la Scuola nazionale dell’amministrazione (Sna), pubblicherà un avviso rivolto alle PA con l’importo delle indennità, le modalità di selezione dei progetti e le modalità di selezione dei tirocinanti. Stanziati 400.000 euro annui.

Pnrr, dottorato inPA

Saranno istituite fino a 20 borse di dottorato all’anno, per un totale di 30.000 euro lordi, in materie di interesse della PA. Potranno partecipare i soggetti in possesso di laurea magistrale, con:

L’ammissione al programma e la stipula del contratto di apprendistato sono in ogni caso subordinate al superamento delle prove di ammissione al corso di dottorato dell’ateneo partner.

Il Dipartimento della Funzione pubblica, in collaborazione con la Sna, pubblicherà un avviso con l’importo delle indennità, le modalità di selezione dei progetti e le modalità di selezione dei tirocinanti. Stanziati 600.000 euro annui.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Legge di Bilancio 2026: lavoro, salari e contrattazione collettiva

20/10/2025

Aziende con più attività: va applicato il CCNL più coerente per ogni settore

20/10/2025

Rottamazione quinquies nella Legge di Bilancio 2026: ecco come funziona

20/10/2025

Legge di Bilancio 2026: taglio IRPEF e superammortamento per imprese

20/10/2025

Operare nel cassetto fiscale altrui senza titolo è reato

20/10/2025

Contrassegno assicurativo: stop alle multe dopo la dematerializzazione

20/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy