Tirocinio formativo presso la Cassazione: pubblicato il bando 2024

Pubblicato il 17 giugno 2024

E' stato indetto, dalla Prima presidente della Corte di cassazione, Margherita Cassano, l'annuale bando di selezione per tirocini formativi da svolgere presso la Suprema corte.

Il bando 2024 prevede la selezione di 80 posti di tirocinanti, da immettere presso le Sezioni civili e penali della Corte di cassazione.

E' quanto viene comunicato sul sito della Suprema corte con avviso del 13 giugno 2024.

Tirocinio formativo in Cassazione: domande entro il 15 luglio 2024

Il periodo del tirocinio formativo ha durata di 18 mesi.

NOTA BENE: Le domande possono essere inoltrate fino al 15 luglio 2024.

Nel bando sono indicati tutti i requisiti, le modalità di partecipazione al periodo di formazione, le facoltà connesse all'esito positivo del procedimento formativo e le modalità di presentazione della domanda.

Requisiti per partecipare alla selezione  

La formazione è riservata ai laureati in giurisprudenza che, dopo un corso di laurea almeno quadriennale:

Domande tramite piattaforma telematica

La domanda di partecipazione, come detto, dovrà essere inoltrata entro il 15 luglio 2024, utilizzando l'apposita piattaforma telematica del ministero della Giustizia, dedicata al tirocinio.

Graduatorie

Nel bando, è specificato che il 10 settembre 2024, salvo differimento, verrà pubblicata la graduatoria provvisoria sul sito internet della Cassazione.

Entro 5 giorni, quindi, gli interessati potranno formulare eventuali osservazioni.

La graduatoria definitiva, invece, verrà pubblicata il 20 settembre 2024 sul sito web della Corte, salvo eventuale differimento per esigenze dell'Ufficio.

Il tirocinio, quindi, avrà inizio il 1° ottobre 2024.

Nei giorni scorsi, si rammenta, è stato indetto anche il bando per la selezione di 40 tirocinanti presso la Procura generale della Corte di cassazione.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Valutazione aziende in crisi: guida CNDCEC al metodo DCF

07/08/2025

Raccomandazione UE: ok standard volontario di sostenibilità per PMI

07/08/2025

Decreto Economia, contratti a termine: causali tra le parti fino al 2026

07/08/2025

Occultamento documentale: rilievo penale delle fatture non registrate

07/08/2025

Decreto Economia 2025 approvato definitivamente: tutte le misure per imprese e famiglie

07/08/2025

CCNL Centri elaborazione dati - Accordo di rinnovo del 28/7/2025

07/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy