Titolo edilizio equivoco? Controversia decisa in base ai grafici

Pubblicato il 22 dicembre 2017

In sede d’interpretazione di un titolo edilizio, le risultanze grafiche - che ne costituiscono parte integrante ‒ possono chiarire e completare quanto è stabilito nel testo, pur non potendosi sovrapporre o negare quanto da esso risulta.

Non è dato stabilire una regola precisa che valga a risolvere preventivamente eventuali contrasti fra le prescrizioni formulate nel testo (con parole) e quelle evidenziate in grafici o segni e colori convenzionali, dato che, ove sussista un siffatto contrasto tra i due mezzi di manifestazione del pensiero, ciò può dipendere da un errore sia nelle parole, sia nei segni grafici. In linea di massima, tuttavia, in detti casi occorre accordare prevalenza alle prescrizioni testuali, ma solo se siano tali da dare sicurezza circa il loro contenuto.

Qualora, tuttavia, il canone dell’interpretazione letterale del testo non sia risolutivo ‒ permanendo l’incertezza sul suo contenuto dispositivo ‒ gli effetti degli atti amministrativi devono essere individuati, in applicazione del criterio ermeneutico di buona fede (ex art. 1366 c.c.), in base a ciò che il destinatario può ragionevolmente intendere.

Sulla base di detto assunto, il Consiglio di Stato, Sezione sesta, ha deciso una controversia concernente la contestazione di una concessione edilizia che non autorizzava determinati interventi di demolizione di un fabbricato.

Importanza ermeneutica decisiva degli elaborati grafici

Come correttamente rilevato nella pronuncia impugnata – secondo il Collegio amministrativo, con sentenza a n. 3510 del 17 luglio 2017 – nella specie, i connotati oggettivi dell’intervento (ed, in particolare, i beni oggetto di integrale o parziale demolizione) non potevano essere individuati sulla base della sola relazione illustrativa, la quale utilizzava espressioni del tutte equivoche. Gli elaborati grafici (con i rispettivi colori), hanno dunque rivestito importanza ermeneutica decisiva e sono stati, dall’amministrazione, ragionevolmente interpretati come comportanti la conservazione di parte delle strutture murarie del corpo del fabbricato.

 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Visite mediche di controllo: nuove funzionalità dall'Inps

16/05/2025

Pensione di vecchiaia con 15 anni di contributi con le deroghe Amato

16/05/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: nuovi applicativi dal 23 maggio

16/05/2025

Autoimpiego nei settori strategici in GU: doppio bonus per i giovani

16/05/2025

Ecobonus: omessa comunicazione a ENEA? La detrazione rimane

16/05/2025

Bonus investimenti 4.0 2025: modello aggiornato per prenotare il tax credit

16/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy