Tobin Tax, pronto il modulo per richiedere l’esenzione

Pubblicato il 15 marzo 2013 La Commissione nazionale per le società e la Borsa (Consob), con delibera n. 18494 del 13 marzo 2013, rende noto di aver approvato il modello ufficiale da inviare per la richiesta di esenzione dal pagamento della Tobin Tax: l'imposta sulle transazioni finanziarie sugli scambi di azioni emesse da società residenti in Italia, istituita con la Legge n. 228 del 24 dicembre 2012.

Il Decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze del 21 febbraio 2013, attuativo dei commi da 491 a 499 della legge n. 228/2012, all’articolo 16, comma 3, lettera a), indica come esenti dal pagamento dell’imposta le operazioni poste in essere nell’esercizio dell’attività di supporto agli scambi, a condizione che il soggetto che agisce nell’ambito di tale attività (market maker extra Ue) sia stato ammesso a fruire dell’esenzione dall’autorità individuata dall’articolo 17 del regolamento n. 236/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 14 marzo 2012, e che lo stesso soggetto abbia provveduto ad inoltrare apposita istanza alla CONSOB secondo le modalità previste con un successivo provvedimento emesso dallo stesso organismo.

Alla luce di tutto ciò, la Consob ha ora deliberato le modalità da seguire per l’inoltro dell’istanza e ha allegato alla delibera il modulo da utilizzare.

Il modulo debitamente compilato e sottoscritto e completo dei relativi allegati, va inviato attraverso posta elettronica certificata all'indirizzo consob@pec.consob.it, all'attenzione della Divisione Mercati, Ufficio Post-Trading, oppure tramite lettera raccomandata, anticipandone il contenuto all'indirizzo shortselling-service@consob.it.

Esso, avendo la veste giuridica dell’istanza, fa sì che una volta inoltrato venga attivato il procedimento amministrativo per l’esenzione. Il modulo deve avere una compilazione semplificata: è necessario riportare tutti i dati identificativi e inoltre deve essere precisato il contratto che lega l’intermediario finanziario al mercato.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

La trasparenza fiscale nel percorso di sostenibilità

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Licenziamento per motivo oggettivo e rifiuto di mansioni inferiori

05/08/2025

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy