Torna attuale il monito della Direzione: sugli studi strumenti deflativi per evitare contenzioso inutile

Pubblicato il 23 dicembre 2009 A seguito delle sentenze numero 26635, 26636, 26637 e 26638, emesse a Sezioni Unite dalla corte Suprema di Cassazione il 18 dicembre passato, il direttore generale dell’Agenzia delle entrate, Attilio Befera, ha dichiarato che l’Amministrazione finanziaria interverrà sugli Uffici fiscali che, in contrasto con le circolari interpretative in tema di studi di settore che invitano le sedi ad arricchire i risultati di Gerico con altri argomenti e motivazioni, effettuano controlli automatici sulla base del software. Deve giungersi ad evitare il contenzioso inutile col contribuente. In questo senso, vale rileggere il contenuto del comunicato agenziale del 15 maggio 2009, che indica negli istituti deflativi dell’autotutela e della conciliazione giudiziale gli strumenti per scongiurare inutili liti coi contribuenti.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Deducibilità dei compensi corrisposti dal professionista in ambito familiare

04/11/2025

Scioglimento della Srl con determina dell'amministratore unico

04/11/2025

Polizze catastrofali imprese: da Confindustria piattaforma digitale per preventivi e sottoscrizioni

04/11/2025

Formazione, Cassazionisti e Premio Ubertini: bandi di Cassa Forense al via

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy