Tracciabilità dei flussi finanziari negli appalti: un Decreto legge in arrivo

Pubblicato il 28 settembre 2010
Lo scorso 27 settembre si è tenuta una riunione presso il Consiglio dei ministri alla presenza dei tecnici del ministero dell'Interno, del ministero dell'Economia e delle finanze, del ministero per lo Sviluppo economico, del ministero della Giustizia, del ministero delle Infrastrutture e dei trasporti e dell'Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici, per discutere di un Decreto legge sulla tracciabilità dei flussi finanziari. 

Il provvedimento verrà portato all'esame dell'Esecutivo alla sua prossima convocazione senza prevedere alcuna sospensione dell'obbligo di tracciabilità per come richiesta dagli addetti ai lavori; tuttavia, è stata proposta l'introduzione di una moratoria di sei mesi per l'applicazione delle nuove norme ai contratti già firmati. Viene quindi prevista una disciplina transitoria differenziata per nuovi e vecchi contratti: per questi ultimi – quelli cioè stipulati in un periodo antecedente al 7 settembre - il decreto legge dovrebbe prevedere un termine per adeguare tutti i subcontratti della cosiddetta filiera agli obblighi di legge. In ogni caso, le nuove norme dovranno essere applicate entro un periodo di 180 giorni. Obbligo in vigore da subito per i nuovi contratti per i quali, comunque, il Decreto legge dovrebbe prevedere una delega per emanare norme di dettaglio e applicative.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione: contributo affitto medio di 204 euro mensili

07/05/2025

UE: nuove regole fiscali per l’imposta minima globale (Dac 9)

07/05/2025

Indebita compensazione: no concorso per chi certifica crediti R&S

07/05/2025

No ad assorbimento del superminimo in caso di passaggio di livello

07/05/2025

Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

07/05/2025

Pensionati all'estero: attestazioni di esistenza in vita entro il 18 luglio

07/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy