Transazione fiscale e Costituzione

Pubblicato il 13 dicembre 2009 Nell’analisi di Enrico de Mita, attraverso il consueto spazio riservatogli dal Sole 24 Ore, è trattato il tema della transazione fiscale (art. 182-ter legge fallimentare) che vede riconosciuta la riduzione del debito fiscale, in determinate condizioni, nei confronti delle imprese in crisi che si trovano in fase di concordato preventivo o di accordo di ristrutturazione dei debiti. L’autore pone l’attenzione su alcuni punti, come la disparità di trattamento con le procedure concorsuali (per lo meno con quelle che prevedono la continuazione dell’attività come soluzione della procedura stessa) o la contrarietà al buon andamento della pubblica amministrazione, che potrebbero rendere l’istituto incostituzionale. Inoltre, è possibile per contribuente e Entrate ridurre l’entità dell’obbligazione tributaria se le imposte siano già accertate?
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy