Transfer pricing in attesa di ufficializzazione delle novità

Pubblicato il 27 ottobre 2010

Luca Miele, dirigente del Dipartimento delle Finanze, durante il convegno “La disciplina del transfer pricing”, organizzato da Optime e dalla cattedra di diritto tributario della facoltà di giurisprudenza dell'Università Cattolica del Sacro cuore di Milano (sede del convegno), ha ribadito che saranno ritenute valide le comunicazioni successive al termine (28 dicembre) in cui per le imprese è consigliabile inviare le documentazioni sui prezzi di trasferimento all'Amministrazione finanziaria, se le stesse siano state trasmesse antecedentemente all'inizio di accessi ispezioni e verifiche ex provvedimento delle Entrate di fine settembre.

 

Dunque, niente sanzioni dalla verifica del Fisco, precedente alla comunicazione ma posteriore al provvedimento, per i contribuenti che presentano la comunicazione sulla documentazione del transfer pricing entro fine anno.

 

La proroga troverà ufficializzazione, secondo quanto promesso, da una circolare dell’agenzia delle Entrate o dal decreto legge di fine anno.

 

Per l'Ocse, spiega Giammarco Cottani (commissione affari fiscali), le linee guida 2010 hanno valore retroattivo in quanto chiarificazioni e puntualizzazioni di quelle del 1995. Sulla questione della retroattività della direttiva Ocse di luglio 2010 non si sbilancia Antonino Graci, della Direzione centrale accertamento dell'Agenzia, che pone l’attenzione più sul perfezionamento delle metodologie di controllo.

 

Di contro, l'Agenzia annuncia di voler respingere qualunque tipo di automatismo nell’inserimento delle società che non dovessero presentare nei tempi la documentazione transfer pricing nell’elenco delle best practices.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Riporto perdite fiscali nelle fusioni, è obbligatoria la perizia di stima

04/11/2025

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Sospensione del lavoro: la Cassazione conferma la continuità dell’obbligo contributivo

04/11/2025

Professionisti: come tassare i contributi in conto impianti dopo la riforma

04/11/2025

CCNL Metalmeccanica pmi Confimi - Ipotesi di rinnovo economico del 28/10/2025

05/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy