Transizione energetica del settore industriale: domande in scadenza

Pubblicato il 21 marzo 2022

E’ stato istituito presso il Ministero della Transizione Ecologica il Fondo per la transizione energetica nel settore industriale a valere sugli aiuti alle imprese in settori e sottosettori ritenuti esposti a un rischio concreto di rilocalizzazione delle emissioni di  carbonio a causa dei costi indiretti significativi  effettivamente sostenuti in relazione ai costi delle emissioni di gas a effetto serra trasferiti sui prezzi dell'energia elettrica.

L’attuazione della misura è stata effettuata con decreto del MiTE n. 466 del 12 novembre 2021 (in G.U. n. 304 del 23 dicembre 2021).

Beneficiarie sono le imprese che operano in uno dei settori o sottosettori elencati nell’allegato II degli orientamenti Ets dopo il 2012 (2012/C 158/04), indipendentemente dall’appartenenza al sistema Ue Ets di scambio quote, ossia:

- produzione di alluminio, estrazione di minerali per l’industria chimica, siderurgia, produzione di rame, fabbricazione di carta cartone, rame, concimi, fibre sintetiche e cotone e, in generale, a tutti i settori e sottosettori ritenuti ex ante esposti a un rischio elevato di rilocalizzazione delle emissioni di anidride carbonica a causa dei costi delle emissioni indirette.

Le imprese devono aver sostenuto costi delle emissioni indirette tra il 1° gennaio 2020 e il 31 dicembre 2020; avere sede legale nello Spazio economico europeo e sede operativa in Italia.

L’intensità massima dell'aiuto espressa in percentuale rispetto ai costi ammissibili sostenuti dal beneficiario nel 2020, non deve essere superiore al 75%.

Termine di presentazione delle istanze

Con decreto del 4 marzo 2022, del Direttore Generale del Dipartimento Energia del MiTE, sono stati definiti i termini e le modalità di presentazione delle domande di agevolazione.

Nello specifico, le domande possono essere inoltrate fino alle ore 17.00 del 23 marzo 2022; devono essere compilate esclusivamente in lingua italiana e in forma elettronica, utilizzando il modello reso disponibile dal soggetto gestore.

Inoltre, la trasmissione deve avvenire solo tramite PEC all’indirizzo: fondotesi@pec.acquirenteunico.it.

Il decreto specifica che le domande saranno ammesse alla fase istruttoria nell’ordine cronologico di presentazione delle PEC.

E’ ammessa una sola domanda per beneficiario.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

La trasparenza fiscale nel percorso di sostenibilità

05/08/2025

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Concorso Giustizia 2025: 2.970 posti per funzionari e assistenti

05/08/2025

Approvato DDL semplificazioni: novità su fisco, burocrazia e ambiente

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy