Trasferite le Commissioni mediche di verifica del Ministero dell’Economia all’INPS

Pubblicato il 01 giugno 2023

Con il messaggio 1° giugno 2023, n. 2064, l’Istituto Previdenziale comunica che, a seguito della soppressione delle Commissioni mediche di verifica operanti nell’ambito del Ministero dell’Economia e delle Finanze, le funzioni dalle stesse sono state trasferite all’Inps.

Ai sensi dell’articolo 45, comma 3-bis del decreto legge 21 giugno 2022, n. 73, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 agosto 2022, n. 122, il trasferimento decorre a partire dal 1° giugno 2023.

Dalla predetta data l’Inps subentra al Ministero dell’Economia e delle Finanze nell’attività di coordinamento, organizzazione e segreteria delle Commissioni mediche di verifica.

Pertanto, a partire dal 1° giugno 2023 è operativa la nuova procedura online per la presentazione delle domande di accertamento sanitario di idoneità, inidoneità e di inabilità lavorativa, ricomprese quelle riguardanti:

Gli Enti, le Amministrazioni Pubbliche nonché i datori di lavoro (il cui personale ha optato per il mantenimento dell’iscrizione alla Gestione esclusiva o al Fondo Quiescenza Poste) potranno presentare le richieste in modalità telematica direttamente sul portale dell’Inps, previa autenticazione con SPID, CIE o CNS.

Le richieste di accertamento medico-legale possono essere presentate dagli Uffici competenti alla loro trattazione anche nei confronti dei:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoratori domestici: in scadenza il versamento del terzo trimestre 2025

03/10/2025

Istituzione della festa nazionale san Francesco d'Assisi

03/10/2025

CCNL Laboratori analisi e poliambulatori Cifa - Stesura dell'1/9/2025

03/10/2025

Accessi fiscali domiciliari e ruolo del giudice: chiarimenti della Cassazione

03/10/2025

Laboratori analisi Cifa. Rinnovo

03/10/2025

Approvato dal CDM il decreto Flussi: ecco le quote per il triennio 2026-2028

03/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy