Trasporto a fune. Rinnovo

Pubblicato il 03 giugno 2025

Con ipotesi di accordo 16 maggio 2025 Anef e Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Savt-Trasporti hanno rinnovato il Ccnl per gli addetti degli impianti di trasporto a fune, con validità dal 1° maggio 2025 al 30 aprile 2028. L'ipotesi sarà sottoposta a consultazione come previsto dal T.U. 10 gennaio 2014 entro il 25 luglio 2025 (vai al testo dell'accordo).

Aumenti retributivi

Con il rinnovo è stato definito un aumento della retribuzione di € 200,00 a regime, riferito al livello 4°.

Consulta le tabelle retributive nella "Banca dati"

Welfare

Il valore del welfare viene così elevato:

Periodo di prova

Dal 12 gennaio 2025 il dipendente di nuova assunzione con contratto a termine può essere assoggettato ad un periodo di prova pari ad un giorno di effettiva prestazione per ogni 15 giorni di calendario, a partire dalla data di inizio del rapporto di lavoro. Viene definita la durata massima del periodo di prova.

Riduzione orario di lavoro

Dal 1° luglio 2025 il monte ore individuale viene elevato da 64 a 72 ore.

Contratto a tempo determinato

Vengono individuati i casi di apposizione al contratto di un termine di durata superiore a 12 mesi, o proroghe e rinnovi oltre i 12 mesi, e comunque non oltre 24 mesi.

Contratto a tempo parziale

Nell’accoglimento delle domande di trasformazione da lavoro a tempo pieno in lavoro a tempo parziale l’azienda adotterà i seguenti criteri di priorità:

Malattia

Nei casi di assenze dovute a patologie oncologiche, ictus o sclerosi multipla gravemente invalidanti, distrofia muscolare, morbo di Cooley, ad ogni altro tipo di patologia riconosciuta di rilevante gravità da parte del medico, ovvero periodi di degenza ospedaliera superiori a 20 giorni o determinati da trapianti chirurgici di organi vitali, il periodo di comporto sarà elevato di ulteriori 180 giorni.

Nei casi di assenze direttamente correlate alla condizione di disabilità del lavoratore riconosciuta ai sensi del d.lgs 62/2024, L. 104/1992 e L. 68/1999, il periodo di comporto sarà elevato di ulteriori 180 giorni.

Congedo di paternità

Le aziende riconoscono 1 giorno di congedo di paternità retribuito, aggiuntivo ripetto a quelli riconosciuti per legge, da fruire nei 5 mesi successivi alla nascita.

Violenza di genere

Alle lavoratrici vittime di violenza di genere, le aziende riconosceranno, previa richiesta, 1 mese ulteriore di permesso non retribuito, da fruire in un arco temporale di 3 anni.

Per maggiori dettagli vai a "Rinnovi CCNL".


Vai al testo dell'accordo

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Agevolazione ambientale: errore per incertezza normativa emendabile

10/09/2025

Costi da lite? Solo se sono certi

10/09/2025

Data Act: al via le nuove regole UE per l’accesso equo ai dati

10/09/2025

Fringe benefit auto aziendali: optional a carico del dipendente. Quale trattamento fiscale?

10/09/2025

Finanziamenti SIMEST 2025 per la transizione digitale anche alle imprese non esportatrici

10/09/2025

Tavolo sicurezza, ultimi interventi sul decreto legge in corso di emanazione

10/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy