Trasporto aereo Handlers, estesa l'applicazione dell'una tantum

Pubblicato il 09 febbraio 2024

Il 29 Gennaio 2024 Assohandlers, FILT CGIL - FIT CISL - UILTRASPORTIUGL TRASPORTO AEREO hanno sottoscritto un verbale di accordo relativo all'erogazione dell'una tantum di 500 euro lordi disposta dall'articolo H15 del Ccnl.

Vediamo di che si tratta.

Una tantum: chi ne beneficia?

Il precedente operatore del servizio, a condizione che continui ad espletare la medesima attività presso lo scalo interessato, è tenuto a riconoscere in favore dei lavoratori alla data del 29 gennaio 2024 alle dipendenze dell’operatore subentrante, e che siano transitati all'operatore subentrante nel periodo dal 1° gennaio 2023 al 24 ottobre 2023 per effetto di clausola sociale conseguente al trasferimento di attività concernenti una o più categorie di servizi di assistenza a terra, l'importo lordo di € 500,00.

La somma deve peraltro essere riproporzionata rispetto al 1° dicembre 2023 nel caso in cui il rapporto di lavoro con il precedente operatore del servizio abbia avuto inizio dopo il 1° luglio 2017 in ragione dei mesi di effettiva vigenza del rapporto alle sue dipendenze.

Importo aggiuntivo

Ai lavoratori destinatari dei 500 € riconosciuti dal precedente operatore del servizio spetta un ulteriore importo nella misura massima di € 385 lordi se intendano sottoscrivere un accordo in sede protetta per la sola cessazione del rapporto avvenuta in clausola sociale.

Anche tale importo deve essere riproporzionato rispetto al 1° dicembre 2023 nel caso in cui il rapporto di lavoro con il precedente operatore del servizio abbia avuto inizio dopo il 1° luglio 2017 in ragione dei mesi di effettiva vigenza del rapporto alle sue dipendenze.

Vai al verbale di accordo

Per maggiori dettagli si veda "Rinnovi CCNL"

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Volontariato e formazione: novità dal ministero del lavoro

27/10/2025

Modello 770 e CU 2025 redditi esenti: scadenza 31 ottobre e istruzioni operative

27/10/2025

Dividendi, IVA e marchi: cosa cambia con la LdB 2026

27/10/2025

Magistrati ordinari: nuovo bando di concorso per 450 posti

27/10/2025

Riduzione contributiva nel settore edile per il 2025 confermata all’11,50%

27/10/2025

CNDCEC, presentata la terza guida operativa sull’intelligenza artificiale

27/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy