Trasporto aereo. Siglato Ccnl sezione Handlers

Pubblicato il 30 novembre 2023

Il 25 ottobre 2023 è stato sottoscritto, da Assohandlers e Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti e Ugl trasporto aereo, il testo del nuovo Ccnl del Trasporto aereo - Sezione Handlers. Il contratto produrrà effetti fino al 31 Dicembre 2025 per la parte normativa e fino al 30 Giugno 2026 per gli effetti economici (Vai al testo dell'accordo).

Minimi contrattuali

Per il personale di terra del trasporto aereo e delle attività aeroportuali, vengono definiti i seguenti incrementi lordi dei nuovi minimi contrattuali riferiti al 4° livello parametrale:

Consulta le tabelle retributive nella "Banca dati"

Una tantum

A favore di tutti i lavoratori in forza a tempo indeterminato alla firma dell'accordo 25 novembre 2023 e purché il rapporto permanga sino alla data di erogazione, le Parti hanno concordato l'erogazione di un importo lordo una tantum pari ad € 500,00, da corrispondere nel mese di Dicembre 2023.
In alternativa il lavoratore può optare per un importo, a titolo di welfare aziendale, pari ad € 650,00.

Indennità giornaliera

Tale indennità sarà incrementata nelle seguenti misure e sarà riconosciuta anche in ipotesi di godimento di ferie:

R.O.L.

Sono riconosciute 31,5 ore annue di R.O.L. e/o permessi retribuiti.

Assistenza sanitaria integrativa

Dal 1° Gennaio 2025 verranno attivate forme di sanità integrativa, individuate dall’azienda, con contribuzione, a carico della stessa, non inferiore ad € 120,00 annui.

Previdenza complementare

Dal 1° Gennaio 2025 la contribuzione mensile a carico dell’azienda sarà pari al 2,5% per 12 mensilità.

Per maggiori dettagli vai a "Rinnovi CCNL"
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Consorzi di bonifica - Ipotesi di accordo del 21/5/2025

01/08/2025

CCNL Energia e petrolio - Verbale di accordo del 10/7/2025

01/08/2025

Energia e petrolio. Verifica scostamento inflattivo

01/08/2025

Consorzi di bonifica. Tabelle retributive

01/08/2025

Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti

01/08/2025

Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio

01/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy