Trattamento pensionistico per il personale ENAV

Pubblicato il 08 ottobre 2020

L’INPS, con la circolare 8 ottobre 2020, n.117, fornisce le istruzioni operative per il riconoscimento del diritto alla pensione di vecchiaia nei confronti del personale ENAV inerente ai profili professionali di controllore del traffico aereo, pilota, operatore radiomisure ed esperto di assistenza di volo e meteo, per i quali viene meno il titolo abilitante allo svolgimento della specifica attività lavorativa per raggiunti limiti di età. L’art. 8, commi 6 e 7, Legge 21 dicembre 1996, n. 665, regola il regime pensionistico dei lavoratori sopra citati, in particolare il comma 6 prevede che i dipendenti dell’ENAV, assunti a decorrere dal 1° gennaio 1996, siano iscritti al “Fondo Pensioni Lavoratori Dipendenti dell’Assicurazione Generale Obbligatoria” (AGO), mentre per coloro che risultano essere in servizio al 1° gennaio 1996, il comma 7 dispone il mantenimento del regime pensionistico secondo le regole vigenti per il personale delle pubbliche Amministrazioni iscritto alla “Cassa dei Trattamenti Pensionistici ai dipendenti dello Stato” (CTPS).

Requisito anagrafico

Il requisito anagrafico per conseguire il diritto alla pensione si perfeziona al compimento del sessantesimo anno di età. Si precisa che con l’entrata in vigore della Legge 28 marzo 2019, n. 26, dal 30 marzo 2019 i profili professionali di controllore del traffico aereo, di pilota, di operatore radiomisure e di esperto di assistenza di volo e meteo viene meno il titolo abilitante allo svolgimento della specifica attività lavorativa a seguito del raggiungimento dei limiti di età a prescindere dalla gestione pensionistica di appartenenza.

Requisito contributivo

 Affinchè il diritto alla pensione di vecchiaia sia riconosciuto è richiesta un’anzianità contributiva minima di 20 anni. I dipendenti che risultino in possesso dei requisiti richiesti potranno accedere al trattamento pensionistico di vecchiaia attraverso quattro finestre di accesso in relazione al trimestre di maturazione dei requisiti:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Società tra avvocati e soci di capitale: il CNF rimette alla Consulta

29/10/2025

Energy Release 2.0: nuovo decreto MASE 2025 con aste pubbliche e vantaggio residuo

29/10/2025

Tax Credit Librerie: domande in scadenza

29/10/2025

Commercio e turismo Cifa. Minimi

29/10/2025

Il lavoro subordinato tra familiari nell'analisi della Fondazione studi

29/10/2025

Nuovo bonus mamme 2025: al via le domande all’INPS

29/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy