Tribunale di Brindisi Linee guida su separazione

Pubblicato il 11 marzo 2017

Il Tribunale di Brindisi, sezione civile, ha messo a punto e pubblicato le Linee guida per la sezione famiglia, in tema di separazione dei coniugi e conseguente affidamento dei figli, nella consapevolezza che la crisi della giustizia italiana, per quanto concerne il diritto di famiglia, si spiega anche per la divaricazione tra legge e prassi, per cui le aspettative create dalla riforma del 2006 vengono spesso disattese dai provvedimenti.

Ciò premesso, con le presenti Linee guida, il suddetto Tribunale intende fornire delle “Istruzioni d’uso”, di cui potranno fruire le coppie (sia nel giudizio di separazione consensuale e non, che nella negoziazione assistita), così come gli avvocati ed i giudici nel redigere atti e provvedimenti.

Affidamento figli

Di seguito, sinteticamente, alcuni dei punti salienti che il Documento raccomanda di rispettare:

  1. La scelta della residenza abituale sarà definita nella regione o nello Stato in cui i figli sono abituati a vivere;
  2. La frequentazione dei genitori avverrà ispirandosi al principio secondo cui ciascuno di essi dovrà partecipare alla quotidianità dei figli;
  3. Quanto all’assegnazione della casa familiare, se la frequentazione è, secondo legge, equilibrata e continuativa con entrambi i genitori, la casa resta al proprietario senza possibilità di contestazioni. Se appartiene ad entrambi, si valuterà quale sia il costo di locazione di un immobile con simili caratteristiche, ed al genitore che ne esce verrà scontato il 50% di tale cifra nel calcolo del mantenimento;
  4. Quanto al mantenimento, la forma da privilegiare è senz'altro quella diretta, non potendosi ritenere assolti i doveri di un genitore mediante la fornitura di denaro all’altro. L’assegno dovrà  dunque restare residuale, con valenza perequativa, e limitato ai casi di abissale distanza di risorse economiche tra i coniugi.

 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy