Tribunali minorenni da salvare

Pubblicato il 08 luglio 2016

Dal convegno “La giustizia minorile e di famiglia”, organizzato dall'Unione nazionale delle camere minorili e tenutosi presso il Senato, arriva il no secco all'abolizione dei tribunali per i minorenni.

Stralciare l'articolato o rivedere il tutto con un confronto

Un tavolo di confronto con il ministero della Giustizia è stato chiesto dagli operatori del settore. Lo scopo è quello di addivenire ad una soluzione alle criticità sulla giustizia minorile del Ddl di riforma Orlando dei Tribunali per i Minorenni.

Nel caso i tempi non lo concedessero, si auspica lo stralcio dal ddl dell'articolato che riguarda, appunto, la giustizia minorile.

Presente al convegno anche il Cnca Lombardia, con 18 mila firme sulla petizione in cui si intende di fermare l'abolizione dei tribunali dei minori: si chiede che la commissione Giustizia non proceda alla discussione prima di aver convocato il tavolo di confronto promesso tra Ministero e magistrati, avvocati, società civile, organizzazioni e coordinamenti nazionali e ordini professionali. Secondo il Cnca Lombardia la commissione dovrebbe costituire un unico, autonomo e specializzato organo giurisdizionale.

La risposta non si è fatta attendere

Con una nota del Consiglio nazionale degli Assistenti sociali, si apprende che il Ministro ha accettato la richiesta: “Va accolta con favore la decisione del Ministro della Giustizia, Andrea Orlando, e annunciata ieri dal sottosegretario Federica Chiavaroli, di convocare un Tavolo di consultazione, aperto a tutti i soggetti che si occupano di giustizia minorile, per individuare le necessarie modifiche e integrazioni alla riforma dei Tribunali per i Minorenni attualmente in discussione in Parlamento”.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Personale domestico - Ipotesi di accordo del 28/10/2025

05/11/2025

Metalmeccanica pmi Confimi. Rinnovo economico

05/11/2025

Ccnl lavoro domestico. Rinnovo

05/11/2025

Sorveglianza sanitaria: prevenzione e visita mediche per alcol e droghe

05/11/2025

Debiti Inps e Inail: come funziona la nuova rateazione fino a sessanta rate

05/11/2025

Quota 100 e divieto di cumulo. Consulta: censure inammissibili

05/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy