Tributi, rateizzazione con modifiche continue

Pubblicato il 28 gennaio 2008

Nella pagina dedicata ai dottori commercialisti, viene riportata l’analisi di Roberto D’Imperio, Consigliere Nazionale Delegato alla Fiscalità del Cndcec, sulla nuova Legge Finanziaria. Secondo D’Imperio 2008 rappresenta senz’altro un passo avanti rispetto a quella passata, attraverso il tentativo di riequilibrare norme ed orientamenti eccessivamente penalizzanti per i contribuenti. Tuttavia i miglioramenti sostanziali sono minori di quelli che appaiono e un aspetto sicuramente deprecabile è rappresentato dallo stato di cambiamento permanente in cui versa il diritto tributario: alcune misure fiscali della Legge Finanziaria hanno già trovato un’ulteriore modifica nell’ambito del “decreto milleproroghe”. È il caso, ad esempio, delle novità sulla possibilità di rateizzazione delle somme dovute a seguito delle attività di liquidazione automatica e di controllo formale delle dichiarazioni.

Abbastanza in linea con quanto affermato da D’Imperio, nella stessa pagina è riportato il parere di diversi presidenti dell’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili: Massimo Miani (Venezia), Gerardo Longobardi (Roma), Giordano Treglia (Bari).

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Nuovo bonus mamme 2025, l’INPS rettifica: domande entro il 9 dicembre

30/10/2025

Consolidato fiscale nazionale e mondiale: opzione entro il 31 ottobre 2025

30/10/2025

Premi di produttività: dal 2026 imposta sostitutiva all’1%

30/10/2025

Premi di risultato: imposta sostitutiva a 1% e tetto di 5.000 euro

30/10/2025

Imprese artigiane: riduzione dei premi INAIL per l’anno 2025

30/10/2025

Ravvedimento per soggetti ISA aderenti al CPB 2025-2026

30/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy