Truffa aggravata per il datore che finge la sospensione dell'attività produttiva

Pubblicato il 12 ottobre 2011 Con sentenza n. 36539 depositata l'11 ottobre 2011, la Corte di cassazione ha confermato la decisione di condanna per truffa aggravata finalizzata al conseguimento di erogazioni pubbliche disposta dai giudici di merito nei confronti di un datore di lavoro che aveva falsamente dichiarato di aver sospeso l'attività produttiva e aver anticipato per conto dell'INPS il trattamento di cassa integrazione per alcuni dipendenti.

Secondo i giudici di legittimità, in presenza di un vero e proprio ingiusto profitto consistente nell'indebito conguaglio di somme e dell'artificio rappresentato dall'aver allegato alla dichiarazione anche un verbale di consultazione sindacale, andava esclusa, nel caso in esame, la fattispecie di mera evasione contributiva di cui all'articolo 37 della legge 689/81 ed applicato il più grave reato della truffa aggravata.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie

04/07/2025

Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy