Truffa sui fondi Ue. Sulla restituzione delle somme indebitamente percepite decide la Corte dei conti

Pubblicato il 03 dicembre 2013 Le Sezioni unite civili di Cassazione, con la sentenza n. 26935 depositata il 2 dicembre 2013, si sono pronunciate su un regolamento di giurisdizione promosso nell'ambito di una controversia dalla Procura regionale della Corte dei conti al fine di conseguire la restituzione in favore della Commissione dell'Unione europea della somma indebitamente percepita da numerose società attraverso una serie di truffe finalizzate ad incamerare contributi della Commissione europea destinati ad incentivare la ricerca tecnologica in ambito internazionale.

Nel rigettare le doglianze dei soggetti incolpati dei fatti secondo cui sussisteva il difetto assoluto di potere del giudice italiano e, in particolare, dell'organo erariale, il massimo Consesso di legittimità ha, per contro, confermato la giurisdizione della Corte dei conti evidenziando la piena autonomia della procura di quest'ultima Corte nelle indagini sul danno erariale e riconoscendo alla stessa la possibilità di muoversi anche nel campo dei contributi e dei finanziamenti europei “diretti”, che non passano, ossia, dal bilancio degli Stati o degli enti locali affluendo direttamente nelle casse dei beneficiari.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contributi per alloggi ai lavoratori del turismo: regole per le domande

14/11/2025

Cessione intracomunitaria: esenzione IVA con libertà probatoria

14/11/2025

Compenso per assistenza giudiziaria tributaria: chiarimenti del CNDCEC

14/11/2025

Superbonus sisma 110%: nessun obbligo di contributo pubblico e CILAS al coniuge

14/11/2025

Mappe catastali online. Al via nuovo servizio gratuito delle Entrate

14/11/2025

Espropri per pubblica utilità: chiarimenti su trascrizione e adempimenti catastali

14/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy