Trust come strumento di evasione: la battaglia della GdF

Pubblicato il 11 dicembre 2010 Istituto del trust usato come evasione fiscale a livello internazionale e di riciclaggio di denaro. E' dall'alacre attività svolta dalla Guardia di Finanza che è emerso il dato di 157 trust utilizzati per nascondere risorse finanziarie pari a 170 milioni di euro.

Continuerà pertanto la lotta della GdF per scovare finanze celate dietro la costituzione abusiva di trust, l'istituto mutuato dal diritto inglese che si adatta ad essere utilizzato per molti scopi, non ultimo il passaggio di patrimoni; specifica, infatti, Stefano Screpanti, capo ufficio tutela entrate del Comando Generale GdF, che “la costituzione del trust ha dato di fatto luogo a fenomeni di vera e propria interposizione fittizia, al solo scopo di schermare la titolarità di disponibilità finanziarie frutto di evasione fiscale o di origine illecita allocate all'estero”. E' infatti, prosegue Screpanti, “più difficile risalire all'effettivo titolare soprattutto quando il trust viene collocato in Paesi a fiscalità privilegiata che offrono forti garanzie di riservatezza, anche se i beni si trovano in Italia e vengono qui utilizzati o amministrati”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy