Trust, l’atto di dotazione con ipotecaria e catastale in misura fissa

Pubblicato il 19 dicembre 2015

La Cassazione, con la sentenza n. 25480 del 18 dicembre 2015, intervenendo su un trust istituito prima del dl 262/2006 (la norma che ha introdotto la tassazione dei vincoli di destinazione oggi vigente), ha deciso che l’atto di dotazione del trust deve essere assoggettato alle imposte ipotecaria e catastale in misura fissa e non in misura proporzionale.

Ciò perché non vi è manifestazione di capacità contributiva, in quanto essa si esprime nel momento in cui il trustee attribuisce i beni del trust ai beneficiari.

Pertanto, l'applicazione all’atto di dotazione di un trust delle imposte di registro, ipotecaria e catastale in misura proporzionale anteriormente al dl 262/2006, come preteso dall’agenzia delle Entrate, è infondata.

È errato affermare che l’atto istitutivo di un trust andrebbe annoverato nell’alveo degli atti a contenuto patrimoniale per il sol fatto che il consenso prestato riguarda un vincolo su beni muniti di valore economico: una tale affermazione contrasta sia con le caratteristiche tipiche del trust come istituto giuridico, sia con le caratteristiche del sistema impositivo di registro, in cui l'elemento essenziale cui connettere la nozione di prestazione a contenuto patrimoniale è l'onerosità.

Alla medesima conclusione arrivano le sentenze nn. 25478 e 25479 depositate il 19 dicembre 2015 dalla stessa Corte di cassazione.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Concorso Giustizia 2025: 2.970 posti per funzionari e assistenti

05/08/2025

Approvato DDL semplificazioni: novità su fisco, burocrazia e ambiente

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy