Trust senza personalità giuridica

Pubblicato il 28 gennaio 2017

Il trust non è un ente dotato di personalità giuridica, né di soggettività, bensì un mero insieme di beni e rapporti destinati ad un fine determinato e formalmente intestati al trustee.

E’ quest’ultimo, dunque, l’unico soggetto di riferimento nei rapporti con i terzi e non quale legale rappresentante ma come colui che dispone del diritto.

Pignoramento al trustee

Va quindi esclusa la validità di un eventuale pignoramento che sia stato eseguito nei confronti di un trust in persona del trustee, anziché nei confronti di quest’ultimo.

In detta ipotesi, poiché, legittimamente, è il giudice dell’esecuzione a verificare, anche d’ufficio, l’esistenza del soggetto nei cui confronti è intentata la procedura esecutiva, deve concludersi che vada disposta la chiusura anticipata del processo esecutivo che segue il pignoramento appunto eseguito nei confronti del trust.

E’ quanto evidenziato dai giudici di Cassazione nel testo della decisione n. 2043 del 27 gennaio 2017.

A tale conclusione – ha precisato, altresì, la Suprema corte – non osta l’eventuale nota di trascrizione del negozio di dotazione del trust, in quanto la medesima non fonderebbe una valida continuità di trascrizioni con un soggetto inesistente.

Con la decisione in oggetto, è stata confermata la statuizione con cui i giudici di merito avevano confermato la chiusura anticipata, pronunciata d’ufficio, di un processo esecutivo avente ad oggetto beni immobili conferiti in un trust, sul rilievo dell’inesistenza giuridica del soggetto nei cui confronti il pignoramento era stato eseguito.

Quest’ultimo, infatti, era stato notificato al trust in persona del trustee e non invece a questo ultimo.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ferie non godute: sì a monetizzazione anche con licenziamento in tronco

08/08/2025

Valutazione aziende in crisi: guida CNDCEC al metodo DCF

07/08/2025

Raccomandazione UE: ok standard volontario di sostenibilità per PMI

07/08/2025

Decreto Economia, contratti a termine: causali tra le parti fino al 2026

07/08/2025

Occultamento documentale: rilievo penale delle fatture non registrate

07/08/2025

Decreto Economia 2025 approvato definitivamente: tutte le misure per imprese e famiglie

07/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy