Tutela consolare dei cittadini Ue e protezione internazionale dei cittadini extra-Ue, ok definitivo ai decreti

Pubblicato il 19 dicembre 2017

Nel corso della seduta del 18 dicembre, il Consiglio dei ministri ha approvato, in via definitiva, il testo di due decreto legislativi recanti, il primo, attuazione della direttiva (UE) 2015/637 sulle misure di coordinamento e cooperazione per facilitare la tutela consolare dei cittadini dell’Unione non rappresentati nei Paesi terzi e, il secondo, disposizioni integrative e correttive del Decreto legislativo n. 142/2015, di attuazione della direttiva 2013/33/UE in materia di accoglienza dei richiedenti protezione internazionale nonché della direttiva 2013/32/UE sulle procedure comuni ai fini del riconoscimento e della revoca dello status di protezione internazionale.

Tutela consolare

Il primo provvedimento ricomprende, fra le funzioni fondamentali dell’ufficio consolare, la tutela dei cittadini europei e dei loro familiari anche se non cittadini dell’Unione europea, definendo anche il concetto di “cittadino europeo non rappresentato” e le condizioni in base alle quali l’ufficio consolare fornisce apposita tutela.

Correttivi alla disciplina sulla protezione internazionale

Il decreto legislativo in materia di protezione internazionale interviene con alcuni correttivi volti, tra l’altro, ad armonizzare la legislazione con gli ultimi interventi normativi.

Si prevede, così, che alle Commissioni territoriali per il riconoscimento della protezione internazionale venga assegnato il personale specializzato assunto in base al Decreto legge n. 13/2017, introduttivo di disposizioni urgenti per l’accelerazione dei procedimenti in materia di protezione internazionale, nonché per il contrasto dell’immigrazione illegale.

Razionalizzato, altresì, il quadro delle disposizioni applicabili in materia di minori stranieri non accompagnati, con attribuzione al Tribunale per i minorenni, anziché al giudice tutelare, del potere di nominare il tutore del minore non accompagnato.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

F24: soppresso il codice identificativo “60” per garante o terzo datore

08/10/2025

Contributi per famiglie numerose: bando Cassa Forense in scadenza

08/10/2025

Rioccupazione in CIG: il lavoratore deve avvisare anche il datore di lavoro

08/10/2025

Bonus formazione agricoltori: codice per la compensazione del tax credit

08/10/2025

Accordo Italia-Moldova: come presentare la domanda di pensione

08/10/2025

Bonus Donne del decreto Coesione: ultimi mesi per le assunzioni agevolate

08/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy