Tutela consumatori: anche il giudice nazionale può dichiarare d'ufficio la nullità del contratto

Pubblicato il 11 gennaio 2010
La Corte di giustizia, nel testo della sentenza pronunciata il 17 dicembre 2009 sulla causa C-227/08, è intervenuta in materia di diritti dei consumatori spiegando che, ai sensi dell'articolo 4 della Direttiva 20 dicembre 1985 n. 85/577/CEE, è legittimo che un giudice nazionale dichiari d’ufficio la nullità di un contratto negoziato fuori dei locali commerciali qualora il consumatore non sia stato informato del suo diritto di recesso; e ciò anche se, prima di allora, il consumatore non abbia mai fatto valere detta nullità dinanzi ai giudici nazionali competenti.

I giudici europei sono stati aditi dalla Corte d'Appello di Salamanca per risolvere una controversia in cui una donna aveva acquistato dei beni online senza venire informata del diritto di revocare il proprio consenso entro 7 giorni dal ricevimento della merce né delle condizioni e conseguenze dell’esercizio di tale diritto. Poiché la stessa si era rifiutata di pagare la merce, la ditta fornitrice aveva richiesto ed ottenuto decreto ingiuntivo nei suoi confronti. Tuttavia, anche se la donna non aveva mai fatto valere la nullità, né dinanzi al giudice di primo grado né con il ricorso in appello, per la Corte era corretto che fosse il giudice nazionale a dichiarare d’ufficio la nullità del contratto, rientrante nella detta direttiva.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Nuovo bonus mamme 2025, l’INPS rettifica: domande entro il 9 dicembre

30/10/2025

Consolidato fiscale nazionale e mondiale: opzione entro il 31 ottobre 2025

30/10/2025

Ravvedimento per soggetti ISA aderenti al CPB 2025-2026

30/10/2025

Imprese artigiane: riduzione dei premi INAIL per l’anno 2025

30/10/2025

Concordato preventivo 2025-2026 e ravvedimento

30/10/2025

Cassa commercialisti, deleghe e pagamenti digitali

30/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy