Tutela medici e sanitari. Legge in Gazzetta Ufficiale

Pubblicato il 10 settembre 2020

E’ approdata in Gazzetta Ufficiale la Legge n. 113 del 14 agosto 2020, recante “Disposizioni in materia di sicurezza per gli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie nell’esercizio delle loro funzioni”.

Le nuove disposizioni introducono un rafforzamento della tutela penale contro le aggressioni subite da medici e personale sanitario.

Lesioni gravi o gravissime: aggravanti

Si prevede, in particolare, che si applichino pene aggravate per i casi di lesioni personali gravi o gravissime cagionate a soggetti esercenti una professione sanitaria o socio-sanitaria o a soggetti che svolgano attività ausiliarie rispetto alle stesse, a causa o nell'esercizio delle relative professioni o attività.

Inoltre, tra le circostanze aggravanti dei delitti commessi con violenza o minaccia, viene inserita la particolare circostanza dell'aver agito in danno ai soggetti esercenti professioni sanitarie, a causa o nell'esercizio della relativa professione o attività.

Nel caso in cui ricorra questa nuova aggravante, i connessi reati di percosse e lesioni sono procedibili d'ufficio.

Offese o ingiurie, sanzione da 500 a 5mila euro

Introdotta, a seguire, la previsione di una sanzione amministrativa, da 500 a 5mila euro, in presenza di condotte offensive, violente, ingiuriose o moleste nei confronti del personale sanitario.

Le nuove disposizioni della Legge n. 113/2020 (in GU n. 224 del 9 settembre 2020) entreranno in vigore il 24 settembre 2020.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy