Tutela normativa vs incentivo economico a breve scadenza

Pubblicato il 12 dicembre 2014 La Fondazione Studi dei CdL, con approfondimento del 10 dicembre 2014, analizzando i dati elaborati dal 2011 al secondo semestre 2014 per intercettare la reale esigenza delle imprese di incrementare il personale dipendente, ha concluso che il sistema di incentivi per l’occupazione a termine non crea occupazione a tempo indeterminato.

Infatti, allo scadere degli incentivi la maggior parte delle volte cessano anche i rapporti di lavoro.

La Fondazione, dopo aver analizzato i singoli rapporti di lavoro attivati, evidenzia come i dati mostrino, invece, un interesse crescente verso la tutela normativa piuttosto che verso l’incentivo economico a breve scadenza.

Dall’analisi emerge, inoltre, l’aumento del ricorso ai contratti di prossimità che, soprattutto per i contratti a termine, adegua la certezza di regolarità del rapporto di lavoro.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Eventi di malattia nei flussi Uniemens: cosa cambia dal 2026

23/10/2025

Via libera al conto Termico 3.0

23/10/2025

Il lavoratore non comunica tempestivamente l’assenza? Licenziato

23/10/2025

Dal Conto Termico 3.0 più incentivi per efficienza e rinnovabili negli edifici

23/10/2025

Legge di Bilancio 2026: accise, affitti brevi e Irpef agricola

23/10/2025

Congresso nazionale commercialisti 2025: tra manovra 2026, IA e riforme per il futuro

23/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy