Tutela consumatori: in GU il decreto attuativo della direttiva Omnibus

Pubblicato il 20 marzo 2023

E' approdato in Gazzetta Ufficiale il Decreto legislativo n. 26 del 7 marzo 2023, di attuazione della direttiva UE 2019/2161, c.d. “Direttiva Omnibus”, in materia di protezione dei consumatori.

Si tratta della direttiva finalizzata a rafforzare la tutela dei consumatori nelle ipotesi di clausole vessatorie, pratiche commerciali scorrette, concorrenza sleale o comunicazioni commerciali non veritiere.

Con le relative disposizioni, è operata una revisione dell'impianto sanzionatorio volta a garantire la massima armonizzazione a livello europeo nella tutela dei consumatori e l'adeguamento delle previsioni normative alle evoluzioni dei modelli di business e delle transazioni on-line.

Maggiori tutele per i consumatori

Tra le principali novità del provvedimento - pubblicato sulla Gazzetta n. 66 del 18 marzo 2023 - si segnalano:

Revisione regime sanzionatorio

Riguardo al regime sanzionatorio:

Le nuove norme, per espressa previsione, si applicano alle campagne promozionali a decorrere dal novantesimo giorno successivo alla data di entrata in vigore del decreto.

Da segnalare che nella seduta del 9 marzo 2023, il Consiglio dei ministri ha provveduto ad approvare, in esame definitivo, un ulteriore decreto legislativo relativo alla protezione dei consumatori, attuativo della direttiva (UE) 2020/1828, relativa alle azioni rappresentative a tutela degli interessi collettivi dei consumatori e che introduce una nuova class action in formato Ue. Il provvedimento è attualmente in attesa di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Sospensione del lavoro: la Cassazione conferma la continuità dell’obbligo contributivo

04/11/2025

Legge di Bilancio 2026: le osservazioni dei consulenti del lavoro

04/11/2025

Riporto perdite fiscali nelle fusioni, è obbligatoria la perizia di stima

04/11/2025

Professionisti: come tassare i contributi in conto impianti dopo la riforma

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy