Tutele crescenti: tra rigidità normativa e correzioni giurisprudenziali

Pubblicato il 18 settembre 2025

Il decreto legislativo 4 marzo 2015, n. 23, sul contratto a tutele crescenti ha introdotto un sistema rigido e predeterminato che, sin dalla sua applicazione, ha sollevato dubbi di legittimità costituzionale.

La Corte costituzionale, a partire dal 2018, ha progressivamente inciso sulla disciplina, eliminando gli automatismi e restituendo al giudice un ruolo centrale nella determinazione dell’indennità risarcitoria e nell’applicazione della reintegra.

Le sentenze più significative hanno riguardato:

Da ultimo, la sentenza n. 118/2025 ha eliminato il tetto delle sei mensilità per le piccole imprese, imponendo che l’indennità sia determinata in modo flessibile e adeguato al caso concreto.

ll quadro che emerge è quello di una disciplina smontata pezzo dopo pezzo dalla Consulta, la quale ha sostituito il rigido automatismo originario con una valutazione personalizzata e discrezionale del giudice.

Permane tuttavia un profilo problematico: l’art. 8 della legge n. 604/1966, tuttora vigente per i lavoratori delle piccole imprese assunti prima del 7 marzo 2015, riproduce un modello sostanzialmente analogo a quello dichiarato incostituzionale, creando una disparità di trattamento destinata a riaccendere il dibattito sulla legittimità costituzionale del sistema.

Tutti i dettagli nell'Apprpfondimento che segue!

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Separazione delle carriere: approvata la riforma, ora il referendum

31/10/2025

Elenco revisori enti locali 2026: pubblicato l’avviso per iscrizione e mantenimento

31/10/2025

Collegato agricolo: sostegno a filiere, giovani e donne

31/10/2025

Giustizia e intelligenza artificiale: i limiti fissati da Cassazione e TAR

31/10/2025

Dogane, dal 1° novembre 2025 nuovo assetto organizzativo: cosa cambia

31/10/2025

Commercialisti, novità per le imprese sociali non cooperative

31/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy