UE: arriva proroga di 6 mesi per aiuti di Stato

Pubblicato il 19 novembre 2021

Con comunicato del 18 novembre 2021 la Commissione europea ha deciso di prorogare fino al 30 giugno 2022 il quadro temporaneo per gli aiuti di Stato, la cui scadenza era prevista per il 31 dicembre 2021. Altresì, sono stati introdotti due nuovi strumenti per sostenere ulteriormente la ripresa, rilanciare l'economia e attirare gli investimenti privati per una ripresa più rapida, verde e digitale.

Con l’allungamento del quadro temporaneo per gli aiuti di Stato, gli Stati membri, se lo ritengono necessario, potranno estendere i regimi di sostegno attuali e garantire che le imprese che risentono ancora degli effetti della crisi da covid-19 non siano improvvisamente private del sostegno necessario. Si continuerà comunque a monitorare lo sviluppo della pandemia e altri rischi per la ripresa economica.

In aggiunta, la CE ha inserito due nuovi strumenti per sostenere l'attuale ripresa dell'economia europea in maniera sostenibile.

Incentivi per investimenti

In primo luogo sarà dato sostegno agli investimenti per aiutare gli Stati membri a superare la carenza di investimenti accumulata a causa della crisi.

Potranno essere erogati incentivi per investimenti realizzati dalle imprese, accelerando anche la transizione verde e digitale. Saranno inseriti anche degli elementi di salvaguardia per evitare distorsioni indebite della concorrenza. Tale misura sarà in atto fino al 31 dicembre 2022.

Agevolato accesso al finanziamento del capitale

Una seconda misura prevede di dare sostegno alla solvibilità per mobilitare fondi privati e renderli disponibili per investimenti nelle piccole e medie imprese, comprese startup e piccole imprese a media capitalizzazione.

Secondo tale strumento, gli Stati membri potranno concedere garanzie a intermediari privati, dando incentivi a chi investe in questi tipi di società; insieme, sarà possibile agevolare l’accesso ai finanziamenti del capitale. Tale misura sarà disponibile fino al 31 dicembre 2023.

Si segnalano, infine, anche:

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy