Uif: allerta sui comportamenti anomali

Pubblicato il 31 ottobre 2009
Con comunicazione del 24 settembre 2009, l'Uif è intervenuto per fornire alcuni chiarimenti utili ad intermediari bancari e finanziari,  professionisti e operatori non finanziari al fine di valutare con la massima attenzione i comportamenti anomali delle imprese in crisi. Proprio a tal scopo sono stati elaborati specifici schemi operativi che descrivono possibili anomalie riconducibili a fenomeni criminali. E' infatti forte il rischio che, in stuazioni di crisi, le associazioni criminali approfittino per infiltrarsi nelle imprese.

Nel dettaglio, il documento considera “comportamenti anomali” la ricezione di flussi rilevanti dall'estero, la ricezione improvvisa di contributi in conto aumento capitale o di finanziamenti da parte di soci.

In caso di adesione allo scudo fiscale, i dati e le informazioni raccolte dagli intermediari e trasmesse nell'archivio unico potranno essere utilizzati anche dal Fisco, dall'Uif e dalla Guardia di finanza.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Deducibilità dei compensi corrisposti dal professionista in ambito familiare

04/11/2025

Scioglimento della Srl con determina dell'amministratore unico

04/11/2025

Polizze catastrofali imprese: da Confindustria piattaforma digitale per preventivi e sottoscrizioni

04/11/2025

Formazione, Cassazionisti e Premio Ubertini: bandi di Cassa Forense al via

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy