Uif: attenzione alle conversioni lire/euro

Pubblicato il 12 novembre 2009
Con comunicazione Uif del 9 novembre 2009, la Banca d'Italia invita Banche e Poste italiane S.p.a. ad operare un'attenta e tempestiva valutazione e, se del caso, una pronta segnalazione, nei confronti delle operazioni di versamento di banconote in lire effettuate per importi significativi e della cui detenzione il cliente non sia in grado di fornire adeguata giustificazione. L'Uif osserva, in proposito, che la detenzione di somme di una certa rilevanza ormai infruttifere costituisce, di per sé, un'anomalia sintomatica di una possibile provenienza illecita.

Nel dettaglio, spiega l'Unità di informazione finanziaria, tra gli indici sintomatici di anomalia che rilevano sotto il profilo oggettivo, occorre tenere in considerazione l’importo complessivo delle lire presentate per il cambio, il taglio elevato delle banconote consegnate o di quelle richieste, i versamenti di banconote in lire che sembrino eccessivamente nuove o logore. Con riferimento al profilo soggettivo, è da sospettare la presentazione di banconote da parte di clienti di età avanzata, soprattutto se accompagnati da terzi non conosciuti. Da tenere in considerazione anche eventuali legami con altri soggetti che abbiano effettuato ripetute richieste di cambio presso distinti punti operativi. Attenzione, infine, alle ipotesi in cui il cliente dichiari il trasporto al seguito dall’estero di banconote in lire per importo complessivamente pari o superiore a 10.000 euro: in particolare, si deve verificare se il soggetto dichiari di rimpatriare dall’estero somme in lire in realtà mai uscite dal territorio nazionale ma ivi tenute nascoste stante la loro provenienza illecita.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy