UIF. Illeciti fiscali, schemi di anomalia

Pubblicato il 11 novembre 2020

L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) della Banca d’Italia ha aggiornato gli schemi di anomalia adottati nel 2010 e nel 2012 rispettivamente in materia di frodi sull'IVA intracomunitaria e di frodi fiscali internazionali e nelle fatturazioni; ha anche elaborato, contestualmente, un nuovo schema dedicato alla cessione dei crediti fiscali fittizi e altri indebiti utilizzi.

I nuovi schemi - formulati in collaborazione con la Guardia di Finanza e con l’Agenzia delle Entrate - sono contenuti nella comunicazione del 10 novembre 2020, pubblicata sul sito istituzionale UIF con l’espresso obiettivo di facilitare la valutazione delle operazioni sospette in materia fiscale.

Comunicazione UIF con schemi su operazioni sospette in materia fiscale

Gli schemi sono diretti a tutti i destinatari degli obblighi di segnalazione delle operazioni sospette di riciclaggio elencati nell’art. 3 del D.lgs. 21 novembre 2007, n. 231, e successive modificazioni.

Nel dettaglio, gli schemi di anomalia elaborati sono i seguenti:

Alcuni degli indici individuati si rivolgono, specificamente, all'attività degli intermediari bancari e finanziari, mentre lo schema sulla cessione di crediti fiscali fittizi si riferisce primariamente all'attività dei professionisti.

Nella parte introduttiva del documento viene ricordato che ai fini del corretto adempimento dell’obbligo di segnalazione di operazioni sospette “non è necessario che ricorrano contemporaneamente tutti gli elementi descritti nello schema operativo” e che “la mera ricorrenza di un singolo elemento non è di per sé motivo sufficiente per procedere alla segnalazione”.

Le circostanze sia soggettive che oggettive indicate negli schemi, infatti, sono di rilievo nell’individuazione di ipotesi di operazioni sospette se, in base alle informazioni disponibili, "risultano concatenate dal punto di vista logico e temporale, in modo da risultare funzionali a un’ipotesi di illecito fiscale”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy