Uif Plauso agli Ordini

Pubblicato il 08 luglio 2016

La Banca d’Italia ha presentato il Rapporto sull’attività svolta dall’Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia nell’anno 2015, redatto annualmente dall'Autorità per il contrasto al riciclaggio e del finanziamento del terrorismo, istituita presso la stessa Banca d'Italia.

Emerge che, nel campo degli illeciti fiscali, molte segnalazioni sono connesse alla voluntary disclosure e che le comunicazioni dei professionisti sono più che raddoppiate: una maggiore consapevolezza degli operatori sui rischi di compromissione e loro intenzione di elevare i presidi hanno, di fatto, aumentato il perimetro dei soggetti segnalanti.

Bene gli Ordini professionali

In tal senso, l’Autorità ritiene che nel contrasto alle attività illecite è fondamentale il ruolo degli Ordini professionali ai fini dell'inoltro delle segnalazioni, del supporto e della formazione nei confronti degli iscritti, nonché della predisposizione delle linee guida.

Del tutto insufficiente resta, invece, la collaborazione da parte degli uffici della Pubblica amministrazione, malgrado l`emanazione nel settembre 2015 di specifici indicatori di anomalia e criteri organizzativi per agevolare l`intercettazione delle operazioni sospette: “Lascia perplessi – si spiega dall'Uif - che un osservatorio privilegiato come la Pubblica amministrazione non colga l`opportunità di partecipare al sistema di prevenzione e contrasto”.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione: contributo affitto medio di 204 euro mensili

07/05/2025

UE: nuove regole fiscali per l’imposta minima globale (Dac 9)

07/05/2025

Indebita compensazione: no concorso per chi certifica crediti R&S

07/05/2025

No ad assorbimento del superminimo in caso di passaggio di livello

07/05/2025

Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

07/05/2025

Pensionati all'estero: attestazioni di esistenza in vita entro il 18 luglio

07/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy