Ultime correzioni in materia condominiale

Pubblicato il 18 dicembre 2013 Nel Decreto legge “Destinazione Italia”, approvato dal Consiglio dei ministri il 13 dicembre 2013, sono state introdotte alcune modifiche alla riforma del condominio contenuta nella Legge n. 220/2012 ed in vigore dal 18 giugno 2013.

In particolare, è stato previsto che per quel che riguarda le decisioni condominiali di approvazione di opere di risparmio energetico le stesse saranno valide se adottate con la maggioranza degli intervenuti, con un numero di voti che rappresenti almeno un terzo del valore dell'edificio.

Ai sensi delle nuove norme, inoltre, la formazione obbligatoria iniziale e periodica degli amministratori verrà regolata dal ministero della Giustizia al quale spetterà il compito di fissare i requisiti necessari per esercitare l'attività di formazione stessa e i criteri, i contenuti e le modalità di svolgimento dei corsi.

Relativamente al registro di anagrafe condominiale, si segnala che l'obbligo di reperire i dati sulla sicurezza viene ridotto alle sole parti comuni, con esonero, quindi per i condomini, dal rendere la "dichiarazione sulla sicurezza del singolo appartamento".

Tra le altre novità, si segnala che la delibera sulle sanzioni per violazioni al regolamento condominale potranno essere deliberate solo dall'assemblea, con la maggioranza degli intervenuti e almeno la metà dei millesimi mentre per quel che concerne l'inizio di lavori straordinari non sarà più necessaria la sussistenza di un fondo di pari importo.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy