Un falso reddito per ottenere l'esenzione non porta alla condanna penale

Pubblicato il 26 febbraio 2011 Per la Cassazione, Sezioni unite penali – sentenza n 7537 del 25 febbraio 2011 – non risponde di reato ma solo a livello di sanzione amministrativa chi dichiari falsamente un reddito inferiore alla soglia minima per ottenere l'esenzione dal ticket sanitario.

In particolare, la questione sottoposta al massimo collegio di legittimità investiva “la corretta qualificazione giuridica del fatto criminoso consistente nella falsa attestazione del privato di trovarsi nelle condizioni di reddito per fruire, a termini di legge, delle prestazioni del servizio sanitario pubblico senza il versamento della quota di partecipazione alla spesa sanitaria”.

Per i giudici di Cassazione, i fatti contestati andavano ricompresi nello schema descrittivo di cui all'articolo 316-bis del Codice penale (indebita percezione di erogazioni pubbliche di natura assistenziale) ed a ciò conseguiva la declaratoria di non previsione del fatto come reato in quanto, nella specie, non risultava superata la soglia di punibilità indicata nella previsione legislativa.

Con altra decisione depositata sempre lo scorso 25 febbraio 2011, la n. 4677, la Cassazione ha invece sottolineato come ai fini del beneficio della pensione di inabilità agli invalidi civili assoluti va dato rilievo non solo al reddito personale dell'invalido ma anche alla posizione reddituale del coniuge dello stesso.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy