Un premio ai virtuosi del Fisco

Pubblicato il 11 ottobre 2011 Richiesto da più parti, il premio ai virtuosi delle tasse è entrato nei pensieri del direttore dell’agenzia delle Entrate, Befera, che ne ha parlato durante un’intervista su Radio 2. Il Direttore ritiene sia opportuno pensare ad una forma premiale, un riconoscimento da attribuire ai quei contribuenti che si dimostrano puntuali nel pagare tutte le tasse. E spiega: “occorre fare un’operazione di incentivazione. Interveniamo solo dal lato della deterrenza e della compliance in un sistema che è basato sull'autotassazione. Credo sia opportuno pensare a una forma di riconoscimento. Per esempio si potrebbe citare o dare un encomio a chi, a seguito di attività di verifica, è risultato perfettamente in regola”.

In merito al redditometro, poi, Befera è certo che sia uno strumento efficace alla lotta all'evasione, perché pone a confronto la disponibilità finanziaria, esempio il possesso di macchine e barche, e quanto dichiarato dal contribuente: “abbiamo tutte le informazioni dei registri navali italiani, come abbiamo tutte le informazioni del registro automobilistico”.

Infine, nell’intervento si tocca il tema del rapporto tra cittadino e banca. Gli italiani preferiscono i contanti, tuttavia “l'Italia è in crisi ma la crisi è globale, la nostra economia è sana anche se abbiamo un enorme debito pubblico. Non dobbiamo dunque avere paura che la nostra banca salti, abbandoniamo il materasso. Nel nostro Paese circolano 255 miliardi di beni in nero grazie al contante. Interrompiamo questo circolo, utilizziamo le carte di credito e la tracciabilità dei nostri pagamenti”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy