Un tavolo per la semplificazione degli adempimenti fiscali

Pubblicato il 23 luglio 2015

Parte la battaglia del viceministro all’Economia Luigi Casero, attraverso l'istituzione di un tavolo tecnico, per ridurre drasticamente – circa del 30% - il peso degli adempimenti fiscali.

L'obiettivo dichiarato è di tagliare milioni di operazioni fiscali - dichiarazioni, comunicazioni e moduli di versamenti e rimborsi – che impegnano costantemente Caf e professionisti per oltre 19 milioni di giornate di lavoro.

Al tavolo tecnico sono seduti Confindustria, Consiglio nazionale dei Dottori commercialisti e degli esperti contabili e Rete imprese Italia.

Andrea Bolla, presidente del comitato tecnico Fisco di Confindustria, chiede al governo di non inserire, nella prossima legge di Stabilità, nuovi adempimenti fiscali prima di luglio 2016. Infatti, ogni cambiamento di norme si ripercuote sui costi delle imprese.

Il presidente Gerardo Longobardi del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti si dichiara soddisfatto per il coinvolgimento nel tavolo tecnico e si augura che vengano raggiunti risultati concreti.

Tra il pacchetto di proposte presentato dai commercialisti: tempi certi per gli adempimenti fiscali con la previsione di una proroga automatica dei termini di presentazione delle dichiarazioni e di versamento nei casi di ritardo nella pubblicazione dei software; sospensione feriale dei termini per la definizione degli avvisi bonari, risposte a richieste di documentazione; reintroduzione della facoltà per i non titolari di partita IVA di presentare i mod. F24 cartacei in banca o Posta; abrogazione degli studi di settore per professionisti e lavoratori autonomi in genere.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Decreto correttivo Irpef e Ires: novità principali

21/11/2025

Governo: Dl su rinnovabili. Stop il 27 novembre a Piano 5.0

21/11/2025

CPB e provvigioni ingresso consulenti finanziari, chiarimenti Entrate

21/11/2025

Semplificazioni contabili per PMI. Oic pubblica i risultati

21/11/2025

ZES Unica agricoltura e pesca: aperta la finestra per le dichiarazioni integrative 2025

21/11/2025

Norme digitali e AI: la UE propone un quadro più semplice per le imprese

21/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy