Una volta sanzionato il cartello tra assicurazioni il danno al cliente si presume

Pubblicato il 05 marzo 2013 Con ordinanza n. 5327 del 4 marzo 2013, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso presentato da un uomo avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano rigettato la domanda di condanna della compagnia di assicurazione al risarcimento del danno cagionatogli dall’incremento dei premi di assicurazione Rc auto da lui corrisposti tra il 1998 e il 1999, incremento dipeso dalla partecipazione della assicurazione ad un’intesa anticoncorrenziale che era stata sanzionata dall’Antitrust con disposizione del 28.9.2000.

I giudici di legittimità, in particolare, hanno precisato come il provvedimento dell'Antitrust, assurgendo a rango di “prova privilegiata”, operi automaticamente a favore dell'assicurato nel caso in cui – come nella specie - la compagnia assicuratrice non fornisca adeguata prova contraria e non dimostri che l'aumento dei costi praticati dipenda, nel caso specifico, da particolari dinamiche.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy