Ungdcec. Miani: riforma ordinamento entro ottobre. Partecipate pubbliche, linee in arrivo

Pubblicato il 05 ottobre 2018

Il 24 e il 25 ottobre ci sarà l'assemblea dei commercialisti e si dovrebbe concretizzare la riforma dell'ordinamento professionale.

Lo annuncia il presidente Cndcec, Massimo Miani, intervenendo al convegno nazionale Ungdcec a Foggia.

Il presidente Miani si dice disposto ad aprire sulle riserve: “ovviamente per attività ad alto livello qualitativo, come la certificazione dei bilanci”.

Regolamento della professione al passo con i tempi

“Serve un regolamento della professione al passo con i tempi”, è la convinzione di Miani, che sull’equo compenso o le tariffe spiega il problema del disagio: il commercialista fa un lavoro spesso non riconosciuto.

Individuare per tempo le crisi delle partecipate pubbliche, linee guida Cndcec in arrivo

Consiglio nazionale, Abi, Anci, Ifel e Utilitalia stanno lavorando alla predisposizione di linee guida in materia di Società partecipate pubbliche.

Il documento, che conterrà uno schema di relazione sul governo societario che include un modello di programma di valutazione del rischio di crisi e una relazione sul monitoraggio, offrirà suggerimenti:

Il vicepresidente nazionale, Davide Di Russo, spiega cosa vuole essere il vademecum: uno strumento che non dovrà servire per colpire gli amministratori delle società pubbliche, ma per aiutarli a valutare la propria crisi ex ante.

Dunque, un ausilio efficace, per gli operatori e i tanti commercialisti amministratori e sindaci di controllate pubbliche, che colmi le zone d’ombra del testo unico che, volutamente e correttamente, non fornisce una definizione e non specifica il contenuto del programma di valutazione del rischio aziendale né definisce i concetti di crisi aziendale e di indicatore di crisi.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Inps, nuovo manuale di classificazione previdenziale

10/10/2025

IA: dal CNDCEC la clausola contrattuale tipo per i professionisti

10/10/2025

Anomalie IVA 2023: segnalazione per la compliance

10/10/2025

Intelligenza artificiale: al via il nuovo reato di deepfake

10/10/2025

Intelligenza artificiale: nuovi obblighi in vigore per aziende e professionisti

10/10/2025

Amianto e protezione dei lavoratori, cosa cambia

10/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy