Uniemens per pagamento diretto Cig, novità in arrivo

Pubblicato il 21 luglio 2022

Con il messaggio n. 2902 del 20 luglio, l’Inps rende note alcune modifiche apportate al flusso Uniemens-CIG (UNI41), relativo a richieste di pagamento diretto delle integrazioni salariali, con periodi di competenza a partire da agosto 2022, nell’ambito della Gestione privata.

Vediamo quali sono.

Il pagamento diretto Cig

Come noto, la disciplina dei trattamenti di integrazione salariale connessi all’emergenza Covid-19 ha reso più frequente e più semplice il ricorso al pagamento diretto delle integrazioni salariali, superando in via eccezionale la previsione ordinaria che ne circoscrive l’utilizzo ai soli casi di comprovata difficoltà finanziaria dell’azienda.

Il relativo flusso UniEmens-Cig riguarda quindi anche l’invio dei dati che consentono all’Istituto di effettuare il pagamento a saldo dei trattamenti di integrazione salariale Covid-19 per cui i datori di lavoro, avvalendosi delle disposizioni introdotte dagli articoli 22-quater e 22-quinquies del D.L. n. 18/2020, convertito, con modificazioni dalla L. n. 27/2020, hanno richiesto il pagamento diretto.

Restano, peraltro, esclusi dall’ambito di applicazione della norma i trattamenti di integrazione salariale del settore agricolo, per i quali rimangono in vigore le modalità di trasmissione dei dati tramite il modello “SR43” semplificato.

Le novità del Uniemens-CIG

L’Inps, riguardo le richieste di pagamento diretto delle integrazioni salariali con periodi di competenza a partire da agosto 2022, comunica che gli elementi <DetrazCarichiFam> e <DetrazLavDip>, divenuti entrambi obbligatori, devono essere compilati con il medesimo valore (S o N). Questa modifica ha lo scopo di evidenziare che, se viene chiesto all’Istituto di riconoscere le detrazioni, sono applicate sia quelle da lavoro dipendente sia, ove spettanti, quelle per carichi familiari.

Gli elementi <DetrazCarichiFam> e <DetrazLavDip> devono essere compilati, quindi, nel seguente modo:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy