Unilav, inserimento manuale della retribuzione

Pubblicato il 11 febbraio 2020

Il Ministero del Lavoro ha ritoccato nuovamente il modello Unilav, da utilizzare per le comunicazioni obbligatorie in caso di assunzione di lavoratori, al fine di semplificare l’invio dello schema.

I nuovi standard del sistema informativo sono entrati in vigore lo scorso 15 gennaio, ma è stato evidenziato che le modalità di funzionamento delle tabelle “CCNL” e “Livelli retributivi” non permettono l’invio corretto delle comunicazioni.

Modello Unilav. Modifiche transitorie

Con decreto direttoriale n. 52 del 10 febbraio 2020, pubblicato sul sito cliclavoro.gov.it, sono stati perfezionati gli standard delle tabelle suddette, consentendo ai datori di lavoro di inserire manualmente l’importo della retribuzione, purchè abbia valore maggiore di zero.  

Se nella tabella dei Ccnl non è presente quello applicato, il compilante può inserire:

 

Gli aggiornamenti effettuati con il decreto direttoriale 52/2020 entreranno in vigore alle ore 19.00 del 24 febbraio 2020.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Anac: piano nazionale anticorruzione consultabile fino al 30 settembre

21/08/2025

Conto Termico 3.0: novità 2025

21/08/2025

Contributo dovuto dai mediatori assicurativi, anno 2025

21/08/2025

Nuovo sportello per il Fondo transizione industriale: al via dal 17 settembre

21/08/2025

Controlli troppo invasivi sul dipendente malato? Licenziamento nullo

21/08/2025

Ritardi nei lavori: somme aggiuntive soggette a IVA

21/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy