Unione civile come formazione sociale

Pubblicato il 19 maggio 2016

Le unioni civili costituiscono una specifica formazione sociale ai sensi degli articoli 2 e 3 della Costituzione che viene a formarsi a seguito di dichiarazione prestata da due persone maggiorenni dello stesso sesso di fronte all'ufficiale di stato civile ed alla presenza di due testimoni.

Il nuovo istituto è disciplinato nel testo della proposta di legge recante “Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze”, definitivamente approvata dal Parlamento l’11 maggio 2016 ed attualmente in attesa di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.

Nell’approfondimento, un primo esame delle principali novità riferite alla disciplina di questa peculiare formazione sociale.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Separazione delle carriere: approvata la riforma, ora il referendum

31/10/2025

Collegato agricolo: sostegno a filiere, giovani e donne

31/10/2025

Giustizia e intelligenza artificiale: i limiti fissati da Cassazione e TAR

31/10/2025

ISCRO: come prepararsi alla scadenza del 31 ottobre

31/10/2025

Assegno per il nucleo familiare anche ai nonni se c’è la vivenza a carico

31/10/2025

CCNL Trasporto a fune - Stesura del 16/5/2025

31/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy