Unioni civili nel 730/2017

Pubblicato il 02 marzo 2017

L'Agenzia delle Entrate apporta modificazioni alle istruzioni del modello di dichiarazione 730/2017, approvato con provvedimento del 16 gennaio 2017, per correggere alcuni errori materiali.

La più significativa:

b) a pagina 9, dopo il paragrafo “cosa c’è di nuovo”, è aggiunta la frase: “In base a quanto stabilito dall’art. 1, comma 20, della legge n. 76 del 2016, le parole “coniuge”, “coniugi” o termini equivalenti si intendono riferiti anche ad ognuna delle parti dell’unione civile tra persone dello stesso sesso.”

Dunque entrano nel modello, con il provvedimento n. 42414 del 1° marzo 2017, le unioni civili (Legge 20 maggio 2016, n. 76).

Le altre novità spaziano dalla riduzione del 50% dell’IMU per gli immobili in comodato ai parenti di primo grado, all’agevolazione per i lavoratori impatriati, nonché alla detrazione per i redditi da pensione.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Eventi di malattia nei flussi Uniemens: cosa cambia dal 2026

23/10/2025

Via libera al conto Termico 3.0

23/10/2025

Il lavoratore non comunica tempestivamente l’assenza? Licenziato

23/10/2025

Dal Conto Termico 3.0 più incentivi per efficienza e rinnovabili negli edifici

23/10/2025

Legge di Bilancio 2026: accise, affitti brevi e Irpef agricola

23/10/2025

Congresso nazionale commercialisti 2025: tra manovra 2026, IA e riforme per il futuro

23/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy