Usucapione di terreni agricoli, sì alle norme agevolative

Pubblicato il 30 giugno 2010 La Cassazione, con sentenza della sezione tributaria n. 14520/2010 depositata nella cancelleria il 16 giugno 2010, ha chiarito che è legittima la richiesta di rimborso delle imposte di registro, ipotecarie e catastali, relativa alla registrazione di una sentenza di usucapione di un terreno agricolo costituente una piccola proprietà contadina.

La sentenza, che dunque ammette la possibilità di applicazione delle norme agevolative anche ai trasferimenti immobiliari regolarizzati con sentenze di usucapione, sconfessa in parte la posizione ministeriale della risoluzione n. 244/E/2008, in particolare quando prevede che non spettino le agevolazioni all'usucapione.

Pertanto, grazie ad una interpretazione costituzionalmente orientata, anche se la modalità di acquisizione in oggetto della proprietà non sia tassativamente ricompresa nell'elenco di atti fiscalmente agevolati, i giudici spiegano che le agevolazioni spettanti al settore agricolo sono estensibili a condizione “che l'acquisizione avvenga da parte di persone che si dedicano abitualmente alla lavorazione della terra”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

E' nullo il contratto di apprendistato senza formazione

17/10/2025

Esonero contributivo parità di genere: codice “L239” valido da ottobre a dicembre 2025

17/10/2025

Commercialista trattiene la contabilità dell’ex cliente: è appropriazione indebita

17/10/2025

TFR, indice di rivalutazione di settembre 2025

17/10/2025

Compravendita immobiliare, l’irregolarità catastale non annulla l’atto

17/10/2025

CPB 2025: FAQ su benefici premiali, esonero IVA e scadenze di adesione

17/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy